página principal
Giuseppe Giusti, Proverbi Toscani, edizione di Cristina Martín Amador
A B C D E F G I L M N O P Q R S T U V
CA CE CH CI CO CR
Términos seleccionados: 154 Página 2 de 8

21. Chi ara da sera a mane, d'ogni solco perde un pane
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
22. Chi ara il campo innanzi la vernata, avanza di ricolta la brigata
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
23. Chi ara l'uliveto addimanda il frutto
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
24. Chi arde e non lo sente, arder possa infino al dente
Clas. tem. Amore
È proverbio delle ragazze che l'amore poco espresso credono essere poco sentito.
25. Chi assai desidera, assidera
Clas. tem. Adulazioni, lodi, lusinghe
26. Chi assai pone e non custode, assai tribola e poco gode
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
Sinónimo(s): Chi lavora e non custode, assai tribola e poco gode, Chi semina e non custode, assai tribola e poco gode
27. Chi attende a vendicare ogni sua onta, o cade d'alto stato o non vi monta
Clas. tem. Ambizioni, signoria, corti
28. Chi bene e mal non può soffrire, a grande onor non può venire
Clas. tem. Ambizioni, signoria, corti
Il procedere dell'ambizioso vuole pazienza: è un farsi strada tra una folla d'accorrenti, e qualche botta pure si tocca; conviene beccarsela in santa pace e tirar via.
29. Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
S'intende del concime, ed anche del ripiantare.
30. Chi cerca fare impiastro, sa dove lo vuol porre
Clas. tem. Astuzia, inganno
31. Chi ci loda si dee fuggire, e chi c'ingiuria si dee soffrire
Clas. tem. Adulazioni, lodi, lusinghe
32. Chi disse piano, disse tanto piano, che non ne toccò a tutti
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
Nel primo caso piano vuol dire pianura, nel secondo vale a voce bassa. Questo gioco di parole sta a significare che le terre in pianura sono desiderate da molti.
33. Chi dorme d'agosto, dorme a suo costo
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
Lat. Qui stertit æstate, filius confusionis
L'estate non è stagione da oziare pe' contadini.
«Qui stertit æstate, filius confusionis» (Proverbi)
34. Chi è diverso nell'oprare, non può molto amico stare
35. Chi è gran nemico, è anche grande amico
Clas. tem. Amicizia
E viceversa.
36. Chi è in alto, non pensa mai al cadere
Clas. tem. Ambizioni, signoria, corti
37. Chi è misero o mendico, provi tutti e poi l'amico
Clas. tem. Amicizia
È uno di quei proverbi disperati che gli uomini fanno quando il dolore gli irrita, o quando hanno l'uggia addosso.
38. Chi è più alto, è il bersaglio di tutti
Clas. tem. Ambizioni, signoria, corti
39. Chi fa le fave senza concio, le raccoglie senza baccelli
Clas. tem. Agricoltura, economia rurale
Fare per seminare.
40. Chi fa temere ogni uomo, teme ogni cosa
Clas. tem. Ambizioni, signoria, corti
< página principal Acerca de | Secciones | Top 10 | Licencia | Contacto | Acceso Licencia de Creative Commons
© 2008 Fernando Martínez de Carnero XHTML | CSS Powered by Glossword