161. | Andau pri guadagnari, e fici detta | It. Il guadagno andò dietro la cassetta |
162. | Andau pri la decima, e ci lassau lu saccu | It. Per voler accattar delle noci ha perso la tascaLat. Qui decimas accepit decimatus estFuente: Qui decimas accepit decimatus est (Ad Hebr.) |
163. | Anima di la casa è la scrittura | Lat. Datum, et acceptum describe, et eris eruditus in omnibusFuente: Datum, et acceptum describe, et eris eruditus in omnibus (Eccl. XLII. 7.) |
164. | Animu deliberatu nun voli cunsigghiu | |
165. | Annata busara nun ci vegna, e nun ci cumpara | It. Quando il fico serba il fico, mal villan serba il panicoIt. Se gennajo mett' erba, se hai grano, e tu lo serbaIt. Anno fungato anno tribulatoL'abbondanza de' gambi di Ampelodesmo è fra noi indizio di cattiva raccolta. Gli Italiani traggon sinistri indizi da altri prognostici contenuti nei seguenti proverbi: Quando il fico serba il fico, mal villan serba il panico; Se gennajo mett' erba, se hai grano, e tu lo serba; Anno fungato anno tribulato |
166. | Annata di nivi, annata d' abbundanza | It. Anno di neve anno di bene - Quando la neve è alta come un mattone, il grano torna a un testoneLat. Aqua nivalis frugibus, et arboribus fæcundaFuente: Aqua nivalis frugibus, et arboribus fæcunda (Var.) |
167. | Anni, e peccati sempri su chiu di quanto si dicinu | |
168. | Annu bisestili lu fradiciu nun teni | |
169. | Appizzari lu sceccu, e li carrubbi | |
170. | Apprenzioni è chiu di la malatia | Lat. Et vitiant artus aegræ contagia mentisFuente: Et vitiant artus aegræ contagia mentis (Ovid. Trist.) |
171. | Appressu di la stati c'è lu 'nvernu | |
172. | Appressu lu picca veni l'assai | |
173. | Apreru l'occhi li gattareddi | It. I mucini hanno aperto gli occhiIt. Si conosce il calabron nel fiasco |
174. | Apri porta di ferru pugnu d'oru | Lat. Non bene selecti judicis arca patetLat. ..... nec verbis victa patescit Janua: sed plena est percutienda manu Surda sit oranti tua janua laxa ferentiFuente: Non bene selecti judicis arca patet (Ovid. Am. l. 1.) / ..... nec verbis victa patescit Janua: sed plena est percutienda manu (Tib. Eleg.) / Surda sit oranti tua janua laxa ferenti (Ovid. Am.l.1.) |
175. | Aprili duci durmiri, nè livari, nè mittiri | |
176. | Aprili fa li sciuri, e Maju 'nn avi l'onuri | Lat. Hos ego versiculos feci, tulit alter honorem Sic vos non vobis .....Fuente: Hos ego versiculos feci, tulit alter honorem Sic vos non vobis ..... (Virg.) |
177. | Aprili mai nun fini, e 'ntra maju una bona, chi si leva li risini | It. Aprile mai rifinaIt. Maggio una e buonaIt. Maggio ortolano assai paglia, e poco grano |
178. | Aprili scorcia la vecchia pri lu ganghili | It. Aprile cava la vecchia dal covile |
179. | Apriti l'occhi all' accattari agugghi | It. Aver l'occhio ai mochi |
180. | Aria netta nun avi paura di trona | It. Piscia chiaro, e fatti beffe del medicoLat. Justus, quasi leo confidens absque terrore eritLat. Justum ... Si fractus illabatur orbis Impavidum ferient rainaeFuente: Justus, quasi leo confidens absque terrore erit (Prov. XXVIII. 1.) / Justum ... Si fractus illabatur orbis Impavidum ferient rainae (Hor. Od.) |