página principal
Emma Prestia, Traduzioni italiane dei refranes del Don Chisciotte
A B C D E G L M N O P S T U V
EL EN ES
EL

El amor y la guerra son una misma cosa, y así como en la guerra es cosa lícita y acostumbrada usar de ardides y estratagemas para vencer al enemigo, así en las contiendas y competencias amorosas se tienen por buenos los embustes y marañas que se hacen

QII, cap. XXI
It. FRANCIOSINI: L’amore e la guerra sono un’istessa cosa; e sì come nella guerra è cosa lecita, e solita, il servirsi delle strattagemme, e degl’inganni per vincer il nimico, così nelle contese, e competenze amorose, si tengono per buoni gl’imbrogli, e gl’intrighi, che si fanno per conseguire il fine che si desidera, purche non siano in pregiudizio, e disonore della cosa amata (p. 208).
It. GAMBA: L’amore e la guerra sono una cosa stessa, e che come è lecito in guerra d’usar inganni e strattagemmi per vincere il nemico, al modo stesso sono permessi nelle contese e competenze amorose gli intrighi e gli affascinamenti per conseguir il bramato fine, quando però non tornino a disprezzo e a disonore dell’oggetto che si ama (p. 194).
It. GIANNINI: L’amore e la guerra sono una stessa cosa, e come nella guerra è lecito e comunemente praticato fare uso di astuzie e di stratagemmi per vincere il nemico, così nei contrasti e nelle rivalità amorose si ritengono per buoni gl’imbrogli e i raggiri messi in opera per conseguire il fine desiderato, purché non siano in pregiudizio e disdoro dell’oggetto amato (p. 186).
It. CARLESI: Amore e guerra son tutt’uno, e quindi come in guerra è cosa lecita e abituale usare di astuzie e di strattagemmi per vincere il nemico, così nella competizioni amorose sono da ritenersi legittimi gli inganni e le furberie praticati per raggiungere lo scopo che si desidera, purché non tornino a discredito dell’oggetto amato (p. 770).
It. MARONE: L’amore e la guerra sono la stessa cosa e, perciò come in guerra è cosa lecita e naturale far uso di astuzie e stratagemmi per vincere il nemico, allo stesso modo nelle contese e competenze amorose son ritenuti legittimi gli inganni e le furberie che si compiono per raggiungere il fine che si brama, sempre che essi non siano in offesa e disonore della persona amata (pp. 208-209).
It. BODINI: L’amore e la guerra sono una medesima cosa, e così come in guerra è cosa lecita e normalmente praticata usar tranelli e stratagemmi per vincere il nemico, così nelle lotte e nelle rivalità amorose si considerano buoni gli inganni e le astuzie che si adoperano per conseguire il fine che si desidera, purché non sia a discapito e a danno dell’onore della cosa amata (p. 761).
It. FALZONE: L’amore e la guerra sono una stessa cosa, e come in guerra è cosa lecita e consueta usar astuzie e stratagemmi per vincere il nemico, così nelle lotte e nelle rivalità amorose sono tenuti per buoni i tranelli e gl’imbrogli praticati per conseguire il fine che si desidera, purché non siano a scapito e discredito dell’oggetto amato (pp. 596-597).
It. LA GIOIA: L’amore e la guerra sono la medesima cosa, e come in guerra è lecito e usuale usare inganni e stratagemmi per vincere il nemico, così nelle contese e nelle rivalità amorose valgono i trucchi e le astuzie che servono a ottenere lo scopo che si desidera, sempre che non siano a discapito e non tornino a disonore dell’oggetto amato (pp. 642-643).
It. CANALE: L’amore e la guerra sono una stessa cosa e, come in guerra è lecito e comune usare astuzie e stratagemmi per vincere il nemico, così, nelle contese e rivalità amorose si considerano buoni gli inganni e le menzogne usati per raggiungere il fine desiderato, sempre che non lo si faccia a scapito e danno dell’onore della cosa amata (pp. 1277-1279).
Tutte le versioni italiane si limitano a fornire la traduzione letterale del testo, senza ricercare una personalizzazione di costrutto sintattico o di scelta lessicale operata. Di seguito le varianti italiane adottate per tradurre ardides y estratagemas: inganni e stratagemmi (Franciosini, Gamba, La Gioia); astuzie e stratagemmi (Marone, Carlesi, Falzone, Giannini, Canale); tranelli e stratagemmi (Bodini). Varianti per embustes y marañas: imbrogli e intrighi (Franciosini);intrighi e affascinamenti (Gamba);inganni e furberie (Marone, Carlesi); tranelli e imbrogli (Falzone);imbrogli e raggiri (Giannini); trucchi e astuzie (La Gioia);inganni e astuzie (Bodini);inganni e menzogne (Canale). Si noti come Franciosini mantenga la traduzione più fedele dei due sostantivi, come Gamba inverta l’ordine di traduzione dei due sostantivi, infine come i restanti autori ricorrano a sinonimi (Falzone, La Gioia, Canale) che si allontano dal significato originale. La parte iniziale di questo refrán, el amor y la guerra son una misma cosa, è anche presente nel Refranero general español di Sbarbi alla p. 202.
Fuente: Cervantes, Miguel de (1978), El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, edizione di Luis Andrés Murillo, Castalia, Madrid, p. 201.
< página principal Acerca de | Secciones | Top 10 | Licencia | Contacto | Acceso Licencia de Creative Commons
© 2008 Fernando Martínez de Carnero XHTML | CSS Powered by Glossword