1. | Tiene el miedo muchos ojos, y vee las cosas debajo de tierra | QI, cap. XXIt. FRANCIOSINI: La paura ha molti occhi, e vede le cose insino di sotterra (p. 191).It. GAMBA: La paura ha molti occhi e giunge a vedere fino a sotterra (p. 173).It. GIANNINI: La paura ha molti occhi, e se vede le cose di sotterra (p. 170).It. CARLESI: La paura ha cent’occhi, e vede le cose anche sotto terra (p. 176).It. MARONE: La paura ha molti occhi e vede le cose sotto la terra (p. 285).It. BODINI: La paura ha mille occhi, e vede anche le cose che stanno sottoterra (pp. 186-187).It. FALZONE: La paura ha cento occhi, e vede anche le cose che stanno sottoterra (p. 138).It. LA GIOIA: La paura ha mille occhi e vede le cose che stanno sottoterra (pp. 148-149).It. CANALE: La paura ha un mucchio di occhi e vede anche sottoterra (p. 301).Le traduzioni sono per lo più letterali. Si noti l’alternanza di sotterra, sotto la terra e sottoterra per debajo de tierra. Le lezioni "insino" e "sotterra" sono di tradizione letteraria secondo il GRADIT. Di seguito le varianti italiane adottate per tradurre muchos ojos: molti occhi (Franciosini, Gamba, Marone, Giannini); cento occhi (Carlesi, Falzone); mille occhi (La Gioia, Bodini); un mucchio di occhi (Canale). Questo refrán è anche presente nel Refranero general español di Sbarbi alla p. 248. Fuente: Cervantes, Miguel de (1978), El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, edizione di Luis Andrés Murillo, Castalia, Madrid, p. 240. |