21. | A l'erboo zembo tutti se gh'attaccan | Tosc. Ad albero che cade dàgli dàgliTosc. Sopra albero caduto ognuno corre a far legnaVen. Co casca l'albero tuti fa legna(All'albero gobbo tutti si attaccano). I toscani hanno: Ad albero che cade dàgli dàgli. E: Sopra albero caduto ognuno corre a far legna. Consimile al veneziano: Co casca l'albero tuti fa legna. |
22. | A lingua a batte dove u dente dœue | Tosc. La lingua batte dove il dente duoleLat. Vulnerati semper plagam contrectantCor. Duve u dente frigghie, a lingua pogghiaCome Il toscano: La lingua batte dove il dente duole. Vulnerati semper plagam contrectant. Tale e quale ne' dialetti della Lombardia, del Piacentino, del Veneto, di Trieste e di Sicilia. In Corsica: Duve u dente frigghie, a lingua pogghia. |
23. | A miscion con a galêa, lascia l'ommo comme u l'êa | Tosc. La predica fa come la nebbia, lascia il tempo che trova(La Missione e la galera lascia l'uomo come l'era). Miscion, Missione, chiamasi da noi certo corso straordinario di prediche, che si fa da' Sacerdoti con particolare apparato, ed ora quasi esclusivamente nelle parrocchie del contado. I toscani hanno: La predica fa come la nebbia, lascia il tempo che trova. |
24. | A morte no perdonn-a a nisciun | Tosc. La morte non perdona al forteTosc. La morte non sparagna, re di Francia nè di SpagnaLat. Pallida mors, æquo pulsat pede, pauperum tabernas, regumque turresVen. La morte no varda in boca a nissunVen. La morte no la sparagna a nissun(La morte non perdona a nessuno). I toscani: La morte non perdona al forte. E: La morte non sparagna, re di Francia nè di Spagna. Perché, come dice Orazio: Pallida mors, æquo pulsat pede, pauperum tabernas, regumque turres. I veneziani: La morte no varda in boca a nissun. E: La morte no la sparagna a nissun. |
25. | A muæ pietosa fa a figgia tignosa | Tosc. La madre pietosa fa la figlia tignosaLat. Blanda patrum segnes facit indulgentia natosLomb. La mama pietosa fa la fioeula rognosaLomb. El fioeu trop carezzaa l'e mal levaaPiam. Mare pietosa fa i gatin orboEmil. La mâdar pietosa leva i fieu tignosiLad. La mare pietosa fa la fiola piocolosaCome il Toscano: La madre pietosa fa la figlia tignosa. Blanda patrum segnes facit indulgentia natos. Il milanese: La mama pietosa fa la fioeula rognosa. E: El fioeu trop carezzaa l'e mal levaa. Il piemontese: Mare pietosa fa i gatin orbo. Il piacentino: La mâdar pietosa leva i fieu tignosi. Il trentino: La mare pietosa fa la fiola piocolosa. |
26. | A muggê di atri a pâ sempre ciù bella che a so | Lat. Fertilior seges est alienis semper in agrisCor. A moglie dill' altri è sempre più bella(La moglie di altri sembra sempre più bella che la sua). Nello stesso senso è il verso latino: Fertilior seges est alienis semper in agris. In Corsica: A moglie dill' altri è sempre più bella. |
27. | A muî e a pagâ ghe sempre tempo | Tosc. Alla morte e al pagamento indugia quanto puoiEmil. Pagà e meur, gh'e seimpar teimpLomb. A pagà e morì s'è semper a tempVen. A pagar e a morir ghe sempre tempoVen. A pagar no esser corente che pò nasser l'acidente, che no ti ghe paghi gnente(A morire e a pagare c'è sempre tempo). I toscani: Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. I piacentini: Pagà e meur, gh'e seimpar teimp. I milanesi: A pagà e morì s'è semper a temp. Ed usualmente i veneziani: A pagar e a morir ghe sempre tempo. I quali hanno pure: A pagar no esser corente che pò nasser l'acidente, che no ti ghe paghi gnente. |
28. | A necescitæ a non ha lezze | Tosc. La necessità non ha leggeLat. Ingenuitatem deprimit necessitasCor. Necessità un bole leggeCome il toscano: La necessità non ha legge. Ingenuitatem deprimit necessitas. Ugualmente il piemontese ed il veneto. Il corso: Necessità un bole legge. |
29. | A nœutte a l'e a muæ di pensamenti | Tosc. La notte è madre de' consigliLat. In nocte consiliumPiam. La neut a l'è la mare di consëiEmil. La not è mâdar di pinserVen. La note xe la mare d'i pensieriTries. La note xe la mare d'i pensieriCor. La notte è madre di cunsigliuConsimile il toscano: La notte è madre de' consigli. In nocte consilium. I piemontesi ugualmente: La neut a l'è la mare di consëi. I piacentini: La not è mâdar di pinser. Come i veneti ed i triestini: La note xe la mare d'i pensieri. Il corso: La notte è madre di cunsigliu. |
30. | A ogni oxello u so nio l'è bello | Tosc. A ogni uccello suo nido è belloLat. Sua cuique patria jucundissimPiam. A ogni osel sö ni è belLomb. A ogni usell el so nid el ghe par bellVen. Ogni oselo ama el so nioCor. Ogni acellu ama u so nidoSar. La cosa sua a totus paret bellaUguale al toscano: A ogni uccello suo nido è bello. Sua cuique patria iucundissima. Il piemontese: A ogni osel sö ni è bel. Il milanese: A ogni usell el so nid el ghe par bell. Il veneziano: Ogni oselo ama el so nio. Come il corso Ogni acellu ama u so nido. Il sardo: La cosa sua a totus paret bella. |
31. | A ognun ghe pâ belli i so | Lat. Suum cuique pulchrumLat. Asinus asino, et sus sui pulcherLomb. A ognidun par bei i soLomb. Tuti i gasg, gh'han amor ai soeu gasgiottTosc. All' orsa paion belli i suoi orsacchiniVen. A ogni simia ghe par bei i so simiotiLomb. A töte le mame i par bèi i so fioiSic. Ogni scarvaghieddu, a soa mamma pari bedduCor. All'occhi di e mamme tutti i figlioli so belli(Ad ognuno sembran belli i suoi) I latini: Suum cuique pulchrum. E: Asinus asino, et sus sui pulcher. In Lombardia: A ognidun par bei i so. E: Tuti i gasg (gazze), gh'han amor ai soeu gasgiott. In Toscana: All' orsa paion belli i suoi orsacchini. Nel Veneto: A ogni simia ghe par bei i so simioti. Nel Bergamasco: A töte le mame i par bèi i so fioi. In Sicilia: Ogni scarvaghieddu, a soa mamma pari beddu. Ed in Corsica: All'occhi di e mamme tutti i figlioli so belli. |
32. | A panza pinn-a se discôre mêgio | Tosc. A pancia piena si consulta meglioLat. Ventre pleno, melior consultatioPiam. Pansa piena, giöja menaCorrisponde al toscano: A pancia piena si consulta meglio. Ventre pleno, melior consultatio. I piemontesi: Pansa piena, giöja mena. |
33. | A pessa e u pontetto, manten u ricco e u poveretto | Tosc. L'ago e la pezzetta, mantien la poverettaEmil. Con l'agûccia e con la pzeula, as mantein la camiseulaEmil. La guccia e la pezzuola, mantien la famiuolaVen. L'ago e la pezeta, mantien la poveretaVen. El ponto e la pezzeta, tien su la povaretaVen. L'ago e la pezzeta, mantien la rica e la povaretaCor. Impezza panni, passa l'anni(La toppa ed il punto, mantiene il ricco ed il povero). Il toscano: L'ago e la pezzetta, mantien la poveretta. Il piacentino: Con l'agûccia e con la pzeula, as mantein la camiseula. Il ferrarese: La guccia e la pezzuola, mantien la famiuola. Il padovano: L'ago e la pezeta, mantien la povereta. Il veneziano: El ponto e la pezzeta, tien su la povareta. Ed anche più simile al genovese: L'ago e la pezzeta, mantien la rica e la povareta. Il Corso: Impezza panni, passa l'anni. |
34. | A poco per votta s'e fæto Zêna | Lat. Nihil est simul inventum et perfectumTosc. Roma non fu fatta in un giornoPiam. Roma l'e nen stà faita tuta nt' una völta(A poco a volta s' è fatta Genova). I latini: Nihil est simul inventum et perfectum. Corrisponde al toscano: Roma non fu fatta in un giorno. Che trovo pure in piemontese: Roma l'e nen stà faita tuta nt' una völta. |
35. | A primma a se perdonn-a, a seconda a se bastonn-a | Tosc. La prima si perdona, alla seconda si bastonaLomb. La prima la se perdona, la seconda la se bastonaEmil. Prima e seconda la s' perdona, ma la terza la s' bastonaFriu. La prime volte si perdone, la seconde si tontone, e la terze si bastoneCor. Una, duie, tre, e pò lecchiVen. La prima se perdona, la seconda se bastona, e a la terza se picaCome il Toscano: La prima si perdona, alla seconda si bastona. Ed il Milanese: La prima la se perdona, la seconda la se bastona. Più miti, che serbano la bastonatura per la terza volta, sono il piacentino: Prima e seconda la s' perdona, ma la terza la s' bastona. Il friulano: La prime volte si perdone, la seconde si tontone, e la terze si bastone. Ed il corso: Una, duie, tre, e pò lecchi. Il veneziano invece alla terza manda sulle forche. La prima se perdona, la seconda se bastona, e a la terza se pica. |
36. | A primma tempesta a l'e quella da man | Tosc. Chi mal semina, mal raccoglieTosc. Avaro agricoltor non fu mai riccoVen. La prima tempesta la xe quela del toman(La prima tempesta è quella della mano). È del Novese, e corrisponde ai toscani: Chi mal semina, mal raccoglie. E: Avaro agricoltor non fu mai ricco. Consimile il veneziano: La prima tempesta la xe quela del toman. Toman, cesta ove si pone il grano da seminare. |
37. | A primma votta a se fa anche a so puæ | Lomb. La prima volta la se ghe fa anca a so paderPiam. P' una volta s' fa fin a so pareVen. Per una volta la se ghe fa anca a so pareSic. Una vota si gabba la vecchia(La prima volta si fa anche a suo padre). Uguali sono il milanese: La prima volta la se ghe fa anca a so pader. Il piemontese. P' una volta s' fa fin a so pare. Ed il veneziano: Per una volta la se ghe fa anca a so pare. In Sicilia: Una vota si gabba la vecchia. |
38. | A recheita a l'e pêzo da malattia | Tosc. La ricaduta è peggio della cadutaVen. Xe peso la ricadia che la malatiaEmil. L'è pù la zonta che la carneConsimile è il Toscano: La ricaduta è peggio della caduta. Il veneziano: Xe peso la ricadia che la malatia. Ed il Parmense: L'è pù la zonta che la carne. |
39. | A rôba a l'e de chi se a gode | Lat. Frustra habet, qui non utiturTosc. La roba non è di chi la fa, ma di chi la godeLomb. La robba l'è minga de chi ghe l'ha, ma de chi la godEmil. La roba la n'è miga da cla fa, ma da cla godaVen. La roba no xe de chi la fa, ma de chi la godePiam. La roba l'è nen d' chi la fa, ma d' chi la göd(La roba è di chi se la god). I latini: Frustra habet, qui non utitur. I toscani: La roba non è di chi la fa, ma di chi la gode. I milanesi: La robba l'è minga de chi ghe l'ha, ma de chi la god. I piacentini: La roba la n'è miga da cla fa, ma da cla goda. I veneziani ugualmente: La roba no xe de chi la fa, ma de chi la gode. E così i piemontesi: La roba l'è nen d' chi la fa, ma d' chi la göd. |
40. | A rôba du commun, l'e rôba de nisciun | Lomb. La robba del comun l'è de nissun(La roba del comune è roba di nessuno). Ugualmente il milanese: La robba del comun l'è de nissun. |