página principal
Marcello Staglieno, Proverbi genovesi, 1869
A B
A AA AD AE AG AI AJ AM AN AR AT AU AV
Términos seleccionados: 86 Página 4 de 5

61. A-a biscia viva no manca tann-a
Lat. Sapiens non eget
Tosc. A buon cavallo non manca sella
Sic. A un buon cavaddu nun ci manca sedda
Sic. A un buon vastatu nun ci manca saccu
(Alla biscia viva non manca tana).
I latini:
Sapiens non eget.
Ed il toscano:
A buon cavallo non manca sella.
Usato pure in Sicilia:
A un buon cavaddu nun ci manca sedda.
Ove dicono anche:
A un buon vastatu nun ci manca saccu.
62. A-a Madonna da Candelora, de l'inverno ne semmo fora; ma a ciœve, e a nevâ, quaranta giorni han ancon da passâ
Tosc. Per la santa Candelora, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno
Ven. Da la Ceriola se piovesola, da l'inverno semo fora; se xe seren, quaranta zorni ghe ne avem
Ven. Ceriola nevegarola, de l'inverno semo fora. Ceriola solarola, ne l'inverno semo ancora
Tries. La Madona Candelora, de l'inverno semo fora, se la vien con piova e vénto, de l'inverno semo drento, ma o con nuvolo o seren, un meseto ghe ne vien
Lomb. Alla serioeura de l'inverno semm foeura
Madonna da Candelora (2 febbraio). Uguale è nel dialetto parmense, mentre con alcuna diversità i toscani:
Per la santa Candelora, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora;
ma s'è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno.
Ed i veneziani:
Da la Ceriola se piovesola,
da l'inverno semo fora;
se xe seren, quaranta zorni ghe ne avem.
E:
Ceriola nevegarola, de l'inverno semo fora.
Ceriola solarola, ne l'inverno semo ancora.
Più in senso del genovese è il triestino:
La Madona Candelora, de l'inverno semo fora,
se la vien con piova e vénto, de l'inverno semo drento,
ma o con nuvolo o seren, un meseto ghe ne vien.
Il milanese invece francamente:
Alla serioeura de l'inverno semm foeura.
63. Adaxo barbé che l' ægua a scotta
Lomb. Pian barbèe che l'acqua la scotta
Cor. Adagio verberu che l'acqua è calla
Piam. Fè pian ch'la mala pians
(Adagio barbiere che l'acqua scotta).
Uguali sono, il milanese:
Pian barbèe che l'acqua la scotta.
Ed il corso:
Adagio verberu che l'acqua è calla.
Nel piemontese trovo il seguente:
Fè pian ch'la mala pians (che la fanciulla piange).
64. Ægua cada e serveziâ, se guarisce da ogni mâ
Tosc. Acqua, dieta e serviziale, guarisce ogni male
Ven. Acqua, dieta e servizial, guarisse d'ogni mal
Tries. Acqua fresca e servizial, guarissi de ogni mal
(Acqua calda e serviziale, si guarisce da ogni male).
I toscani vi aggiungono la dieta, dicendo:
Acqua, dieta e serviziale, guarisce ogni male.
E lo stesso i veneziani:
Acqua, dieta e servizial, guarisse d'ogni mal.
I triestini invece amano l'acqua fredda:
Acqua fresca e servizial, guarissi de ogni mal.
65. Ægua che cure no porta veleno
Tosc. Acqua che corre non porta veleno
Lat. Iracundi cito irascuntur, sed cito desistunt
Ven. L'aqua che core no fa lea
Come il toscano:
Acqua che corre non porta veleno.
Iracundi cito irascuntur, sed cito desistunt.
I veneziani hanno:
L'aqua che core no fa lea (melma).
66. Ægua e fœugo, presto se fan lœugo
Tosc. Acqua e fuoco, presto si fan loco
Lat. Nil violentius igne, ventis et aqua
Lomb. Acqua e foeugh fan foeogh
Ven. Aqua e fogo, presto se fa logo
Ven. L'aqua, l'aria e 'l fogo, ga la testa sutile
Tries. Aqua e fogo, departuto se fa logo
Uguale al toscano:
Acqua e fuoco, presto si fan loco.
Nil violentius igne, ventis et aqua.
In Lombardia:
Acqua e foeugh fan foeogh.
Nel Veneto:
Aqua e fogo, presto se fa logo.
Oppure:
L'aqua, l'aria e 'l fogo, ga la testa sutile.
A Trieste:
Aqua e fogo, departuto se fa logo.
67. Ægua mennûa a l'inganna u villan, pâ che no ciœuve e a ghe bagna o cabban
Tosc. Acqua minuta gabba il villano, par che non piova e si bagna il gabbano
Ven. La piovesina ingana el vilan, par che no piova e la passa 'l gaban
Tale e quale è il toscano:
Acqua minuta gabba il villano, par che non piova e si bagna il gabbano.
Ed il veneziano:
La piovesina ingana el vilan, par che no piova e la passa 'l gaban.
68. Ægua queta derrûa i ponti
Tosc. Acqua cheta rovina i ponti
Cor. Acqua cheta sfonda mura
Come il toscano:
Acqua cheta rovina i ponti.
In Corsica:
Acqua cheta sfonda mura.
69. Aggiutta i tœu e i âtri se ti pœu
Tosc. Aiuta i tuoi, e gli altri se tu puoi
Come il toscano:
Ajuta i tuoi, e gli altri se tu puoi.
70. Ai Santi, merda in bocca ai oxellanti
Ven. Il dì de tuti i Santi, un piè in tel cul a' tuti i oselanti
(A' Santi merda in bocca agli uccellanti).
Corrisponde al veronese:
Il dì de tuti i Santi, un piè in tel cul a' tuti i oselanti.
71. Ai Santi se veste i fanti, a San Martin i grendi e i piccin
Tosc. A San Martino, si veste il grande e il piccinino
Tries. Per San Martin se vesti el grande e el pichinin
Ven. Dai Morti se veste i porchi, da San Martin, se veste 'l grando e 'l pichinin; da la Salute, le bele pute, Da S. Caterina, ogni parigina
(A' Santi si vestono i bambini, a San Martino i grandi e i piccolini).
I toscani han solo la seconda parte:
A San Martino, si veste il grande e il piccinino.
Come i triestini:
Per San Martin se vesti el grande e el pichinin.
Più completo di tutti è il veneziano:
Dai Morti se veste i porchi (i freddolosi), da San Martin, se veste 'l grando e 'l pichinin; da la Salute, le bele pute, Da S. Caterina, ogni parigina.
Il dì de' Santi è al 1º novembre, quello de' Morti al 2, S. Martino agli 11, la Madonna della Salute a' 21, e S. Catterina a' 25.
72. Ai Santi vêgi no se gh'assende ciù candeje
Ven. Ai Santi vecci no se ghe impiza candele
Tries. Ai Santi vecci no se ghe impiza candele
Tosc. Ai Santi vecchi non gli si dà più incenso
(A' Santi vecchi non s'accendon più candele)
Uguali sono il veneziano ed il triestino:
Ai Santi vecci no se ghe impiza candele.
E corrispondono al Toscano:
Ai Santi vecchi non gli si dà più incenso.
73. Aja de fissûa, aja de seportûa
Tosc. Aria di fessura, manda in sepoltura
Tosc. Aria da finestra, colpo di balestra
Lat. Aër fenestræ velut ictus balestræ
Ven. Aria de fenestra colpo de balestra
Ven. Aria de fessura, manda in sepoltura
Tries. Sol de marzo, e aria de sfessura, manda in sepoltura
Ven. Aria de sfissidura, la porta in sepoltura
Cor. Corpu de finestra, corpu de balestra
(Aria di fessura, aria di sepoltura).
I toscani:
Aria di fessura, manda in sepoltura.
E:
Aria da finestra, colpo di balestra.
Aër fenestræ velut ictus balestræ.Come i veneziani:
Aria de fenestra colpo de balestra.
I quali hanno pure:
Aria de fessura, manda in sepoltura.
I triestini vi aggiungono il sole di marzo, dicendo:
Sol de marzo, e aria de sfessura, manda in sepoltura.
Consimili sono il veronese:
Aria de sfissidura, la porta in sepoltura.
Ed il corso:
Corpu de finestra, corpu de balestra.
74. Aja rossa, o che ciœve o che buffa
Tosc. Aria rossa, o piscia o soffia
Come il toscano:
Aria rossa, o piscia o soffia.
75. Ambasciatò no porta' penn-a
Tosc. Ambasciatore non porta pena
Lat. Legatus non cœditur, neque violatur
Cor. Ambasciatore un porta vergogna
Come Il Toscano:
Ambasciatore non porta pena.
Legatus non cœditur, neque violatur.
Uguali il piemontese, i lombardi ed i veneti. In Corsica dicono anche:
Ambasciatore un porta vergogna.
76. Amixi scì, ma tabacco nò
Sic. Amicu cu' tutti, e liali cu' nuddu
(Amici si, ma tabacco no).
In Sicilia:
Amicu cu' tutti, e liali cu' nuddu.
77. Ammortou u lumme, tutte e donne son uguali
Lomb. Al scür tutt i donn ên donn istess
Lat. Sublata lucerna, nihil interest inter mulieres
(Smorzato il lume, tutte le donne son uguali).
Il milanese:
Al scür tutt i donn ên donn istess.
Sublata lucerna, nihil interest inter mulieres.
Dice il latino, che lo ebbe dal greco.
78. Amô de zoventù fœugo de paggia
Tosc. Amor di ganza, fuoco di paglia
Ven. D'amor el gusto, e'l fogo de la pagia. Xe de l'istessa tagia
(Amor di gioventù fuoco di paglia).
Il toscano chiama fuoco di paglia l'amor di ganza:
Amor di ganza, fuoco di paglia.
I veneziani hanno:
D'amor el gusto, e'l fogo de la pagia. Xe de l'istessa tagia.
79. Anchrœu a mi, doman a ti
Tosc. Oggi a me, domani a te
Lat. Hodie mihi, cras tibi
Come il toscano:
Oggi a me, domani a te.
Hodie mihi, cras tibi.
Lo stesso ne' dialetti lombardi, veneti e triestino.
80. Anchrœu in figua, doman in seportua
Tosc. Oggi in figura, domani in sepoltura
Uguale al toscano:
Oggi in figura, domani in sepoltura.
E così nei lombardi, ne' veneti, nel triestino e nel siciliano.
< página principal Acerca de | Secciones | Top 10 | Licencia | Contacto | Acceso Licencia de Creative Commons
© 2008 Fernando Martínez de Carnero XHTML | CSS Powered by Glossword